Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Successfully added resource(s) to basket

Trozzi L. Struttura di un lavoro scientifico. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2015;27(2):148–150. 
Added by: Sandro Filardi (03/12/2018, 18:07)   Last edited by: Sandro Filardi (11/08/2020, 18:59)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Trozzi2015
View all bibliographic details
Categories: Scienze dell'informazione, Scienze della formazione
Subcategories: Didattica, Letteratura scientifica
Keywords: Strumenti didattici
Creators: Trozzi
Publisher:
Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria
Views: 21/594
Attachments  
Abstract

Sicuramente l'approccio per la stesura di un lavoro scientifico non è facile. Per questo motivo l'autore ci fornisce alcuni consigli prendendo in esame le componenti essenziali di un lavoro scientifico e le loro interconnessioni. Titolo: è il bigliettino da visita del lavoro e deve essere chiaro, non enfatico, coerente rispetto al contenuto del testo indicando con precisione l'argomento dello studio. Abstract: il riassunto è un elemento essenziale del lavoro a volte infatti è l'unica parte che viene letta. Esso perciò deve fornire schematicamente il maggior numero di informazioni sul contenuto riportando il razionale e l'obiettivo dello studio, i materiali e metodi, i risultati e le conclusioni. Introduzione: deve spiegare il contesto da cui prende origine l'idea del lavoro. Infatti vanno inseriti gli elementi utili a capire perchè sarà scelta una certa casistica o una certa metodologia, perchè saranno valutati certi elementi piuttosto che altri. L'esposizione deve seguire sia un ordine logico che gerarchico e per finire come sua conclusione i principali obiettivi che il lavoro stesso si propone. L'introduzione non dovrebbe occupare più di 1/3-1/4 di tutto il lavoro. Materiali e Metodi: deve essere fatta con i dettagli e la chiarezza necessari per la eventuale riproduzione e continuazione della ricerca da parte di altri in sostanza deve garantire la riproducibilità del lavoro. Risultati: a seguito dei materiali e metodi studiati devono essere illustrati i risultati ottenuti, senza commenti e confronti, ma semplicemente esponendo i dati. Importante è presentare i risultati in sequenza logica con un uso ragionato di tabelle e grafici. Discussione/Conclusioni: è la parte più impegnativa infatti vanno spiegate le difficoltà incontrate, sottolineati gli aspetti innovativi e evidenziati i possibili e ulteriori sviluppi che nascono dal lavoro eseguito. Infine nelle conclusioni viene fatta una valutazione sintetica dei risultati, proponendo eventualmente avanzate e future ipotesi di lavoro che devono essere supportate dai risultati ottenuti. Bibliografia: è una componente essenziale del lavoro e da un punto di vista formale permette ai lettori di poter risalire facilmente alle fonti consultate dagli autori.
(A cura di Sandro Filardi).


  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8048 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)