Il Nursing narrativo è oramai un consolidato strumento di ricerca, che pone al centro della sua indagine il racconto della malattia, e quindi il paziente con il suo vissuto personale, anche mediato attraverso i professionisti sanitari con cui si è rapportato.
Un valido aiuto per esternare paure, emozioni, dubbi, e anche per accettare al meglio le varie terapie; che può servire, poi, anche agli operatori per comprendere
in profondità il rapporto con la malattia e pianificare l’assistenza infermieristica nella maniera più adeguata.
Tutte queste cose le sa bene Samanda Pettinari, un’infermiera che ha vissuto in prima linea la pandemia da COVID-19. Dal 2017, infatti, facendo attivamente parte dell’associazione CIVES (Coordinamento Infermieri Volontari per le Emergenze Sanitarie), ha avuto modo di affrontare sul campo le piccole e grandi sfide che si sono presentate lungo il cammino delle professioni infermieristiche in Italia e nel mondo.
Il libro di cui è autrice, “Cuore Mente Mani-Storie di vita che curano”, è un diario, scritto, appunto, durante quel periodo. È la testimonianza – toccante – di una
professionista in un momento storico complesso, che ha segnato la coscienza dell’umanità. Per questo, soprattutto, regala emozioni e nuove prospettive al
lettore, dando voce al prezioso contributo degli infermieri alla società, oltre a essere un’occasione per riflettere su temi che interessano la comunità sanitaria.
Nelle quasi cento pagine, l’autrice condivide con tutti non solo le difficoltà affrontate, ma anche la determinazione che l’hanno accompagnata lungo il percorso di uscita da un’emergenza sanitaria senza precedenti.
Non si tratta solo di un racconto personale: è una fonte di informazioni per chiunque voglia comprendere meglio il mondo degli operatori sanitari e le prove continue che devono affrontare nel quotidiano.
Con una prosa coinvolgente e accessibile, Pettinari fornisce numerosi spunti di riflessione, impreziositi dal frequente ricorso a QR code che, all’aprirsi di ogni nuovo capitolo, suggeriscono al lettore la colonna sonora ideale per accompagnare le pagine che seguiranno. Le note di “Rinascerò, rinascerai” di Roby Facchinetti, o di un classico come “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano, perciò, fanno da contrappunto ai commenti, intessuti dall’autrice in un susseguirsi di date che – viste adesso – ancora riportano alla mente le interminabili giornate scandite dai bollettini governativi.
Il volume della collega è stato presentato ufficialmente lunedì 17 febbraio in Campidoglio, in occasione dell’evento “Resilienza e consapevolezza: come affrontare la vita e le sue sfide”, cui ha partecipato il presidente Maurizio Zega, in qualità di vicepresidente della FNOPI. Un evento dedicato a libri che parlano di una storia d’amore, quella con la vita, che, nel suo continuo evolversi fra “alti e bassi”, rende ogni vissuto unico e speciale.
Cuore Mente Mani-Storie di vita che curano
Edizioni &100 Marketing, 2024
(90 pagg, 20 Euro)