La Federazione Nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e l’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma, sono vicini agli amici e colleghi dell’Ordine dei medici di Roma verso i quali manifestano tutta la loro solidarietà, sostengo e vicinanza per l’assurdo atteggiamento di alcuni iscritti che hanno boicottato l’annuale riunione per la sessione di bilancio dell’Ordine, irrompendo nell’assemblea con slogan e atteggiamenti non vax del tutto estranei alla cultura e alla professione medica e sanitaria in generale.
“Un atteggiamento ingiustificato e un comportamento odioso – è il commento di Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI e Maurizio Zega, presidente OPI Roma – che ignora tutti i principi della professione, della deontologia e, soprattutto, va contro una legge dello Stato che, per la tutela della salute dei cittadini, quella cioè che i professionisti sanitari hanno scelto e giurato di difendere e mantenere, ha reso obbligatoria una vaccinazione che nei numeri al ribasso di operatori sanitari contagiati dopo le varie somministrazione e nella minor gravità di eventuali contagi, sta dimostrando tutta la sua efficacia”.
Come ha dichiarato a suo tempo il Capo dello Stato “La scienza ci offre l’arma più forte, prevalendo su ignoranza e pregiudizi. (…) Vaccinarsi è una scelta di responsabilità, un dovere. Tanto più per chi opera a contatto con i malati e le persone più fragili”.
“Impegno, senso del dovere e della responsabilità che deve riguardare tutti perché la campagna possa svilupparsi in modo ordinato, omogeneo ed efficiente, con il coinvolgimento di tutti i professionisti, ognuno per la propria competenza”, è il commento di Mangiacavalli e Zega.
“Siamo vicini al presidente Magi dell’Omceo di Roma e apprezziamo la sua volontà di dialogo anche con chi ha scelto di rimanere fuori dalle righe del buon senso, della Scienza e della professione – concludono –, ma la legge richiede rispetto e osservanza e soprattutto in questo caso lo richiede la salute dei cittadini e sarà quindi inevitabile che venga applicata con rigore e determinazione anche perché le persone sappiano che c’è sempre chi veglia davvero sulla loro salute”.
Roma, 20 dicembre 2021
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.