Un gruppo di ricerca dell’Istituto Spallanzani (coordinato da Vincenzo Puro, Adriana Cataldo e Monia Torre) ha strutturato un questionario rivolto agli operatori sanitari in ambito ospedaliero e territoriale, per misurarne conoscenze, attitudini e pratiche rispetto alla gestione degli antimicrobici e alla sua comunicazione.
È possibile partecipare all’indagine fino al 6 marzo 2022, compilando il questionario online disponibile al link: https://forms.office.com/r/
L’Istituto Spallanzani è capofila del Progetto NET-2018-12366982 “Strategie di ricerca per implementare la stewardship antimicrobica: comunicazione sanitaria, interventi diagnostico-terapeutici e analisi di costo-efficacia”, finanziato dal Ministero della Salute, che ha coinvolto le Regioni Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia.
Occorreranno non più di 10 minuti circa per conoscere al meglio i target legati al consumo di antibiotici (medici, infermieri, farmacisti, microbiologi), fondamentali per intraprendere azioni efficaci, anche a livello comunicativo. Le informazioni di tipo socio-anagrafico, richieste in apertura, serviranno esclusivamente a leggere e interpretare in modo mirato i dati raccolti. Tutti i dati raccolti saranno trattati in forma anonima e riportati in forma aggregata.
La ricerca rientra nella fase di situation analysis propedeutica alla stesura di un Piano di comunicazione mirato, che è fra gli obiettivi del Progetto di Rete, in cui interventi diversi faranno fronte al problema complesso della gestione responsabile delle terapie antibiotiche.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.